Startup
Home Startup
Servizi digitali per startup e Start Up innovative
Avere una idea imprenditoriale innovativa, rappresenta sicuramente un buon punto di partenza, ma la sola idea, anche se raffinata e supportata con servizi digitali dedicati alle startup, purtroppo, potrebbe essere non sufficiente per rendere l’idea, una vera impresa che riesca a fatturare e generare utili. Negli ultimi 10 anni si è molto sentito parlare nei canali di comunicazione tradizionali, con servizi televisivi e/o articoli di giornali di quotidiani nazionali, di startup e di Venture Capital.
L’anno 2019 è stato eletto come l’anno dei record, con investimenti pari a 597 milioni di euro, certificando la costante crescita di nuove aziende innovative alla ricerca di capitali da investire. Tutto questo è sicuramente uno stimolo per i giovani che decidono di lanciarsi nel mercato con aziende innovative, ma la vera domanda è: Quante nuove realtà imprenditoriali con idee innovative riescono a rimanere in piedi dopo i primi 3 anni?
Molto spesso si pensa che realizzare un sito web per la propria startup, lanciare delle sponsorizzate nei canali social come Facebook e Instagram, sia la chiave di svolta, credendo che i clienti acquistino il servizio o prodotto ad occhi chiusi.
La realtà non è proprio così, in quanto occorre capire se l’idea innovativa abbia davvero un riscontro nella quotidianità del mercato, ovvero, se il prodotto/servizio è veramente un qualcosa che manca e che vada a dare una risposta a una domanda. In altre parole; l’idea di prodotto/servizio che si vuole lanciare, rappresenta realmente una soluzione a un bisogno da parte dei consumatori?
Studio di fattibilità: Capire se una idea può diventare una startup
Prima di lanciarsi ad occhi chiusi nel mercato, rischiando di perdere tempo e capitali, è opportuno capire da subito per quanto possibile, se la futura azienda riesca ad avere un “pubblico” in target e di conseguenza un successo imprenditoriale. Lo studio di fattibilità ha lo scopo di capire quali siano i mercati di riferimento ideali per la startup, analizzare e capire quali potrebbero essere i volumi d’affari, di pubblico e di metriche SEO, per carpire il potenziale organico mensile di utenti che visiteranno il sito web aziendale.
La nostra agenzia digitale con sede a Roma e Padova, grazie alle esperienze maturate nell’arco degli anni, è in grado di analizzare il web con strumenti di digital marketing avanzati, riuscendo con estrema precisione a redigere report sul comportamento online degli utenti nei motori di ricerca, e da qui comprendere quanti sono gli utenti potenzialmente interessati al prodotto o servizio che si vuole lanciare. Questo primo step rappresentato dallo studio del comportamento digitale degli utenti, è una base di partenza importante ma non sufficiente, per avere una panoramica imprenditoriale a 360 gradi.
Gli aspetti da studiare e monitorare per portare una startup al successo sono molti, e di giorno in giorno nascono nuovi strumenti di analisi, come può mutare l’interesse da parte degli utenti inerenti un determinato settore commerciale. E’ importante capire che non bisogna innamorarsi dell’idea ma è opportuno riuscire a capire quando è il momento di modellare, rinunciare o stravolgere totalmente il modello di business precedentemente pensato.
Ulteriori strumenti di analisi di fattibilità per sturtup
Come accennato nel paragrafo precedente una analisi SEO da parte di uno specialista non rappresenta la verità assoluta, è certamente un primissimo indizio, ma da solo non è adeguato per validare l’idea di business. In gioco entrano ulteriori strumenti di fattibilità e di analisi per lanciare una startup. Dopo avere analizzato le metriche SEO del progetto utilizzando anche il tool gratuito di Google (Google Planner), occorre implementare le analisi con ulteriori strumenti tra i quali:
- Stesura di un Business Plan
- Fissare degli obiettivi
- Strategia per il raggiungimento degli obiettivi
- Studio della concorrenza
- Beta test del progetto/idea
Questi 5 punti sono i passi cardine da intraprendere per rendersi conto se realmente un progetto può essere vincente, o ha bisogno di essere perfezionato o in alternativa accantonato per passare subito a un nuovo modello di idea da analizzare e lanciare nel mercato.
“In silicon valley da sempre si recita l’affermazione fallisci e fallo velocemente. “
Molto spesso ci troviamo nei nostri uffici difronte a giovani aspiranti imprenditori, ma anche imprenditori affermati che necessitano di consulenze digitali per promuovere un nuovo servizio/prodotto della loro azienda.
Ciò che percepiamo nell’immediato sia negli aspiranti che nei consolidati imprenditori, la totale mancanza di nozioni digitali e dei relativi strumenti reperibili online per eseguire le analisi precedentemente elencati. Questo avviene perché negli aspiranti imprenditori, in quanto tali, non hanno esperienza in merito alle analisi, nello studio, e nella conoscenza di utilizzo di software creati per tali operazioni.
Mentre negli imprenditori già attivi nel mercato, anche di successo, notiamo stupore e un pizzico di incredulità quando stiliamo verbalmente i concetti sopra espressi. Il motivo di tale “perplessità” risiede nella maggior parte dei casi, in una totale o parziale mancanza di cultura digitale dovuta sostanzialmente all’età. In quanto i “vecchi/classici” imprenditori essendo cresciuti umanamente e imprenditorialmente in un mercato/mondo, che oggi si potrebbe paragonare all’era preistorica dell’evoluzione umana.
Il digitale ha completamente stravolto negli ultimi 20 anni le abitudini e i bisogni dei consumatori, portando con internet numerose migliorie e garanzie negli acquisti di prodotti e nel ventaglio di prodotti/servizi reperibili che precedentemente all’avvento del web, in molti neanche conoscevano.
Per consolidare questa affermazione è sufficiente pensare a come Google, Facebook, Amazon ed Ebay ( giusto per citane alcuni), abbiano totalmente cambiato le abitudini, i comportamenti e gli acquisti dei consumatori. Questi colossi digitali hanno portato nuovi strumenti di vendita, nuovi prodotti e come gli utenti abbiano apprezzato questa ondata d’innovazione. Anche se difficilmente una idea possa trasformarsi in uno di questi colossi imprenditoriali, vediamo a cosa servono i 5 punti elencati precedentemente.
Startup: Cos'è e a cosa serve un Business Plan
Il piano industriale comunemente chiamato Business Plan, è un documento che analizza e descrive un progetto imprenditoriale. Il Business Plan comprende al suo interno le voci;
- Obiettivi
- Strategie
- Vendite
- Marketing
- Previsioni finanziarie.
A cosa serve?
Un Business Plan ha lo scopo di capire se l’idea imprenditoriale ha le basi per essere realizzata, analizzando l’investimento, e il ROI. Per questo motivo è un documento che viene richiesto anche nelle fasi di richiesta di finanziamenti da parte di un istituto bancario o da parte di un potenziale investitore di Venture Capital.
Nella maggior parte dei casi la relazione di un piano d’impresa è composto di due sezioni, la prima contiene la descrizione del progetto della futura azienda, il mercato di riferimento, e la liquidità necessaria per realizzarlo.
La seconda sezione invece è dedicata ai numeri, ovvero, le proiezioni economiche precedentemente redatte nella prima sezione del documento.
Non vediamo l'ora di pubblicare il tuo nuovo sito
Negli ultimi anni, decine di aziende hanno affidato a noi il restyling
Come pianificare la strategia e gli obiettivi della Start Up
A seguito della relazione del Business Plan occorre pianificare gli obiettivi da raggiungere nel breve periodo per consolidare l’idea, e per far crescere velocemente la Start Up. La pianificazione degli obiettivi può variare a seconda del mercato di riferimento, ma sostanzialmente si può affermare che occorre:
- Individuare i canali di comunicazione
- Redigere dei documenti digitali sulla base dei canali precedentemente studiati
- Decidere l’investimenti da dedicare
- Analizzare le metriche in fase di esecuzione di una campagna A/B
- Cambiare velocemente il focus e la strategia della campagna se non è performante
A termine di tale operazione è necessario capire se la partenza è stata incoraggiante, e capire come migliorarla o stravolgerla completamente se è risultata non vincente. Occorre essere in grado di capire i numeri, le metriche e i grafici che tale operazione genererà.
Startup e studio della concorrenza e lancio di un beta test aziendale
Studiare la concorrenza è sempre un ottimo strumento per capire in quale mercato ci si muove, quali sono le potenzialità, le difficoltà e come migliorare le inefficienze se ci sono, della concorrenza. Per far ciò si possono utilizzare strumenti digitale innovativi, oltre che ad analizzare digitalmente la presenza nel web delle aziende concorrenti nei social media, nei gruppi Facebook e nelle piazze virtuali come i forum settoriali.
Un attento studio permetterà di evolvere l’idea di base e aiuterà a ridurre in caso di insuccesso il budget investito. Inoltre aiuterà a capire come migliorare il prodotto/servizio rispetto alla concorrenza o semplicemente confermerà che il modello di business non è richiesto dai consumatori, in quanto il mercato è già ampiamente saturo di proposte, dunque, il consumatore non è alla ricerca di nuove aziende da cui attingere.
Ad ogni modo senza un Beta Test, difficilmente si potrà capire se l’idea è vincente o meno.
Consulenza digitale per start up e aziende innovative
Servizi Digitali si propone come partner per soluzioni digitali per start up e aziende innovative, con servizio di consulenze digital come la realizzazione siti web, siti e-commerce, SEO, gestione social della pagina aziendale, business plan, studio di fattibilità e ricerca di mercato. La nostra agenzia opera nel settore digitale da diversi anni e ha aiutato aziende, e liberi professionisti a trovare una loro dimensione nel web.
Ogni cliente oltre a ricevere la consulenza di cui necessitano, sono quotidianamente accompagnati nel processo di crescita aziendale grazie alla constante assistenza tecnica, amministrativa e legale. Servizi Digitali ha nel corso del tempo stretto sinergie lavorative con Avvocati, Notai e Commercialisti, per offrire il servizio di consulenze per start up a 360 gradi. Nello specifico elenchiamo i servizi di consulenza per aziende innovative:
- Consulenza aziendale gestione start up innovativa
- Assistenza nella predisposizione del framework organizzativo aziendale
- Verifica dei requisiti di start up ed affiancamento integrato operativo e strategico
- Consulenza analisi SWOT per il raggiungimento degli obiettivi
- Assistenza nella formulazione del piano di fattibilità
- Analisi dedicata ACB costi e benefici del progetto imprenditoriale e dei relativi investimenti
- Attivazione fascicolo digitale e strumenti informatici di gestione delle operazioni amministrative di controllo
Start Up: Consulenza Costituzione Start Up Innovativa
A seguito dello studio di fattibilità dell’idea imprenditoriale, occorre dare vista all’azienda con la costituzione di start up innovativa regolarmente iscritta alla camera di commercio. Per adempiere con professionalità e tempestività nella costituzione di una nuova azienda, la nostra agenzia lavora da anni con successo con il Dott. Simone Sassetti, commercialista tra i più conosciuti su Roma. Oltre alla costituzione dell’impresa innovativa, grazie alla partnership consolidata da anni, Servizi Digitali assieme al Dott. Simone Sassetti offre:
- Assistenza nella determinazione della compagine sociale
- Gestione degli adempimenti per la sottoscrizione di persone fisiche e giuridiche
- Applicazione della nuova disciplina delle società a carattere innovativo
- Assistenza mantenimento dei requisiti di startup innovativa
- Consulenza societaria su operazioni straordinarie
- Consulenza fiscale-tributario
- Contabilità aziendale
- Dichiarazioni dei redditi aziendali
- Dichiarazione redditi personali
- Rappresentare imprese ed enti davanti agli organi della giurisdizione tributaria
- Valutazione delle aziende
Start Up: Consulenza Legale
Oltre ai servizi di consulenza sopra elencati nei paragrafi precedenti, partendo dalle consulenze digitali a quelli fiscali, offriamo anche il servizio di consulenza legale per start up. Il supporto legale di un Avvocato specializzato nelle consulenze legali per start up, è di fondamentale importanza per una azienda innovativa. La consulenza legale viene affidata al nostro partner di fiducia Avvocato …… . Il più delle volte consigliamo il supporto di un legale nelle primissime fasi di avvio dell’azienda. L’utilità di un legale risiede nel fare un’attenta valutazione dei rischi in merito alla situazione e calibrare a seconda dell’idea di business.
E’ importante sapere quanto il progetto sia fattibile e realizzabile legalmente e, nel caso in cui il progetto imprenditoriale fosse borderline, sarà necessario intervenire per rendere possibile legalmente il progetto d’impresa. Altro aspetto fondamentale per cui si consiglia la consulenza legale da parte del nostro Avvocato è inerente gli eventuali rapporti con gli investitori e stabilire quale sia l’occasione migliore per stringere un accordo con investitori privati o investitori di Venture Capital.
Consulenza notarile per Start up
Per offrire un servizio unico e dedicato alle giovani imprese innovative, offriamo grazie alla partnership con il Dott. Marco Anellino, la consulenza notarile dedicate a imprese innovative. Una azienda innovativa è una impresa di capitali e tal fine sono riconosciute:
- agevolazioni per la fase costitutiva;
- agevolazioni per la gestione dell’impresa;
- sistema di deroghe alle norme in materia di riduzione per perdite;
- agevolazioni fiscali anche per chi vuole investire nella start-up innovativa;
Per poter usufruire di tali agevolazioni come ci indica il Dott. Marco Anellino occorre:
- azienda con sede in Italia o in uno Stato UE o EEA (spazio economico europeo) con sede produttiva o filiale in Italia;
- deve di regola non essere costituita da più di 60 mesi;
- deve non nascere da fusione, scissione o cessione di ramo di azienda;
Perché suggeriamo la consulenza del nostro notaio di fiducia Dott. Marco Anellino?
1. Il notaio propone le soluzioni migliori per creare lo statuto più adatto e pertinente.
2. Il notaio è rapido, preciso ed efficiente nella redazione dello statuto e relativa iscrizione della società.
3. Il notaio è una garanzia di tutela in quanto è un pubblico ufficiale.
4. Il nostro notaio rimane sempre a tua disposizione fornendoti assistenza anche dopo la fase di costituzione.
Con il nostro servizio di consulenza per Start Up completo ed unico su Roma e Padova, avrai la certezza di essere assistito in ogni fase di sviluppo, progettazione, beta test dell’idea di business, fino alla consulenza di avvocatura e costituzione aziendale interfacciandoti con un solo interlocutore.
Servizi web
Altri servizi legati alla realizzazione di siti web
Creazione app android/ios
Fondamentale per aziende che vogliono aumentare visibilità e poter comunicare al meglio con i clienti.
Sito low budget
Scegli il template e vai subito online con il tuo business
Analisi e Restyling sito web esistente
Aggiorna il tuo sito web con le ultime tecnologie, migliora il design e la sua usabilità.